Il sistema RAS può essere completamente controllato e offre una serie di vantaggi e opportunità. In primo luogo, riduce la necessità per l'acquacoltura di essere svolta in un ecosistema esistente adatto alla specie allevata. Questo permette di diversificare specie e ubicazione degli allevamenti. In secondo luogo, la salute e la crescita delle specie allevate possono essere migliorate, poiché la qualità dell'acqua è attentamente monitorata per garantire che le condizioni rimangano ottimali. Alcuni dei parametri monitorati regolarmente includono ossigeno, anidride carbonica, pH, temperatura, nitriti, nitrati, e ammoniaca. Infine, il RAS richiede anche pochissima acqua e poco spazio, il che lo rende molto più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali.
I RAS hanno le loro sfide uniche, in particolare il mantenimento di una qualità costante dell'acqua. La filtrazione della materia organica (rifiuti fisici e disciolti) prodotta dalle specie di acquacoltura deve essere efficacemente rimossa dal sistema per ridurre l'acqua. Il sistema utilizza una serie di filtri, tra cui un filtro microbico vivo (bio-filtro) che è fondamentale per rimuovere e ridurre i rifiuti nocivi disciolti. È essenziale che tutti gli altri filtri rimuovano i rifiuti in eccesso e le sostanze nutritive in modo che l'equilibrio microbico rimanga in questo filtro. È imperativo utilizzare solo mangimi ottimizzati per diminuire la produzione di rifiuti e massimizzare la filtrazione al fine di mantenere condizioni di alta qualità dell'acqua, migliorando così la crescita, l’FCR, la disponibilità di prodotti e l'aumento della biomassa.
Skretting ha investito molte risorse di ricerca in RAS consapevole del loro potenziale per migliorare la sostenibilità dell'acquacoltura. Abbiamo tre strutture di ricerca dedicate ai RAS in tutto il mondo, ognuna delle quali ha un focus unico. Il nostro team centrale RAS presso lo Skretting Aquaculture Innovation (AI) è composto da molti ricercatori esperti, specializzati in questi sistemi.
Link alla pagina di ricerca RAS